La lunga storia del teatro inizia nel 1814, quando un gruppo di notabili cefaludesi, decidono di richiedere all’autorità comunale la concessione di un area per l’edificazione di quella che sarà la sua prima elevazione, ottenendo, nel 1816, un terreno appena fuori le mura ovest della Città. Passa appena un biennio e il teatro, a forma di Ferro di Cavallo, tipica tipologia del teatro all’Italiana viene completato a cura dell’architetto Antonio Caruso. La seconda guerra mondiale lo vede quartier generale delle truppe tedesche, luogo dove risiedono la maggior parte delle funzioni di comando. Nell’immediato dopoguerra inizia la sua ristrutturazione per le nuove esigenze della cinematografia moderna. Nel 1982 si decise di intitolarlo al Maestro violinista cefaludese Salvatore Cicero, prematuramente scomparso, quale omaggio al suo valore artistico, primo violino di alcune delle orchestre sinfoniche più importanti degli anni sessanta nonché eccellente compositore. A distanza di sei anni, con il regista Giuseppe Tornatore, il teatro diviene set cinematografico e gira il mondo con il film “Nuovo Cinema Paradiso”, premiato con il premio Oscar nel 1989.